Associazione Orto dei cento passi, un isola verde in Città.

Chi siamo

Una delle prime attività sociali realizzate sul Fondo Agricolo Nicola Nappo è la costruzione di un bando pubblico per fare richiesta di affidamento di piccole porzioni di terra da parte di singoli, gruppi, scuole, parrocchie e associazioni destinate ad orti urbani.
Si tratta di un esperimento diffuso in molte località europee, non sempre inserite in percorsi di riuso sociale di beni confiscati, e che riguardano porzioni di terreni di proprietà pubblica. Gli orti hanno una serie di funzioni molto importanti per le città in cui vengono realizzati. Sono uno strumento per combattere l’esclusione sociale e favorire pratiche aggregative, riescono ad essere un antidoto alla solitudine agli agglomerati di cemento urbano, senza contare che fanno bene alle tasche dei cittadini perché permettono di spendere meno grazie ad una filiera agroalimentare corta.
Tutela della biodiversità agricola, riduzione della produzione di rifiuti, portare a tavola prodotti sani e senza pesticidi sono gli ingredienti per immaginare un futuro più sostenibile e a misura d’uomo. Ogni orto misura circa 50mq.

Al Fondo Agricolo Nicola Nappo combattiamo le mafie anche prendendoci cura del pianeta.


Perché abbiamo scelto "Orto dei cento passi" come nome della nostra associazione?

"I cento passi" è un film dedicato alla vita e all'omicidio di  Peppino Impastato, attivista impegnato nella lotta alla mafia.

Il titolo prende il nome dal numero di passi che occorre fare a Cinisi per colmare la distanza tra la casa della famiglia Impastato e quella del boss mafioso Gaetano Badalamenti.

La volontà e la scelta di Peppino è di non adeguarsi ed anzi lottare contro quelle "abitudini" vicine alla sua famiglia e alla sua terra.
Come il seme di Tarassaco, rappresentato nel logo, che si allontana dalle proprie radici per cercare un terreno diverso.

Quel seme ha trovato terreno fertile nel nostro fondo, spinto dal soffio di Peppino e dalle persone che, come lui, hanno sacrificato la propria vita per il bene comune.

A volte il frutto, in questo caso il seme, cade lontano dalla pianta.



REQUISITI SOGGETTIVI PER L’AMMISSIONE AL BANDO 

Per poter concorrere all’assegnazione di un orto i richiedenti devono possedere tutti i seguenti requisiti:
1. non essere coinvolti in processi per reati di corruzione, associazione mafiosa.

2. non militare, aderire o partecipare alle attività di associazioni, soggetti o movimenti contrari all’ordinamento della Repubblica, o che istigano alla violenza, al razzismo, alle discriminazioni, o che si ispirano a principi del disciolto partito fascista.


Possono partecipare al bando: 

1. cittadine e cittadini;

2. associazioni, organizzazioni;

3. parrocchie e gruppi religiosi;

4. gruppi scout;

5. scuole.


PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di concessione di un orto deve essere compilata ed inviata alla mail info@ortodeicentopassi.it  oppure consegnata a mano, presso il fondo Nappo tutti i giorni previo appuntamento da concordare. La presentazione della domanda comporta l’accettazione completa del “Regolamento per l’assegnazione e la gestione degli orti urbani”. Il modello di domanda, il bando e il regolamento sono scaricabili di seguito. È possibile presentare le domande entro e non oltre domenica 16 febbraio 2025. ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI L’associazione Orto dei cento passi, nel rispetto di quanto indicato dal Regolamento, formulerà una valutazione delle domande. Gli orti assegnati con questo bando saranno consegnati e inaugurati a marzo presso il fondo. Le modalità ed i tempi saranno comunicati successivamente.

Per informazioni e sostegno alla compilazione delle domande: 3383483745 e 3313634640 [solo whatsapp o sms].


Modello di domanda Bando Regolamento

Orto dei cento passi, presso il
F
ondo Agricolo Nicola Nappo:

Via Nuova San Marzano 394, Scafati (SA)

Share by: